Altri partner

Convenzione Blucenter


La convenzione prevede la fornitura di servizi qualificati a condizioni esclusive per le atlete di Pallavolo Valsugana e le rispettive famiglie.
Sarà possibile prenotare un consulto totalmente gratuito per una prima valutazione del problema telefonando al numero della segreteria Blucenter
049.8807841
e chiedendo di Andrea Schiavon o Lorenzo Sandi.

Accesso webmail privata

Orari di allenamento

PRIMA DIVISIONE
Lunedì 20.45-22.45 Cesarotti
Martedì 21.00-23.00 D.Minzoni
Giovedì 21.00-23.00 D.Minzoni

SECONDA DIVISIONE
Lunedì 21.00-23.00 D.Minzoni
Mercoledì 21.00-23.00 D.Minzoni
Venerdì 21.00-23.00 D.Minzoni

UNDER 16
Lunedì 19.30-21.00 D.Minzoni
Mercoledì 19.30-21.00 D.Minzoni
Venerdì 19.00-21.00 D.Minzoni

UNDER 14
Lunedì 18.30-20.30 Briosco
Martedì 19.00-21.00 D.Minzoni
Giovedì 19.00-21.00 D.Minzoni

UNDER 13
Martedì 17.30-19.00 * D.Minzoni
Mercoledì 18.00-19.30 D.Minzoni
Giovedì 17.00-19.00 * D.Minzoni
Venerdì 17.30-19.00 D.Minzoni
(* U12+U13)

UNDER 12
Lunedì 18.00-19.30 D.Minzoni
Martedì 17.30-19.00 * D.Minzoni
Giovedì 17.00-19.00 * D.Minzoni
(* U12+U13)

VOLLEY S3
Lunedì 16.30-18.00 D.Minzoni
Giovedì 16.30-18.00 D.Minzoni

PALLAVOLO VALSUGANA vs PALLAVOLO ARCO

17/02/2017


La Tensostruttura G. Zorzi mette il fanalino Arcobaleno sulla strada delle ragazze, squadra molto giovane che in effetti fatica ad opporre resistenza, tanto più che il Valsugana è entrato in campo agguerrito, annullando il rischio di svogliatezza che gare di questo tipo a volte possono portare in eredità.

Il Valsugana parte con Martina Toppao in palleggio, Arianna Guerra opposta, Martina Ferrari e Lisa Nicoletti in banda, coppia centrale formata da Giulia Piva ed Elena Zanovello, libero Giorgia Toppao. La Pallavolo Arco risponde inizialmente con Fassanelli, Galeazzo, Griggio, Fogarolo, Marcato, Akake e libero Chemello. Il Valsugana vola subito (4-0), dimostra grinta difensiva e organizzazione, spesso si sentono le ragazze in campo prendersi responsabilità e comunicare tra loro con decisione. Nonostante un cambio nel sestetto ospite (Alfonsi per Galeazzo), un doppio punto al centro di Giulia Piva e l'ace di Lisa Nicoletti mettono presto in ghiaccio il set (12-6), poco dopo sono altri due ace di Martina Toppao a chiudere definitivamente le velleità ospiti (17-7). Il Valsugana è più concreto, sbaglia poco e ha gioco vario in attacco: le avversarie salgono un po' nel livello di gioco e pescano il jolly con qualche palla all'angolo in parallela, ma non recuperano e sbagliano l'attacco che porta al cambio campo (25-15).

Non cambiano i sestetti di coach Tomas e Mezzalira nel secondo set, nell'Arcobaleno rientra Galeazzo (sarà sostituita nuovamente da Alfonsi). Un ace di Elena Zanovello crea il primo mini-break (5-2) ed è già questo il momento decisivo: l'Arcobaleno non regge molto in ricezione, mentre il Valsugana trova in questa serata un'apprezzabile battuta: ecco che così al club degli ace si iscrivono anche Arianna Guerra due volte consecutive (9-4), imitata due volte anche da Martina Ferrari (24-8). In mezzo un bel Valsugana che non sbaglia (quasi) nulla, è solido in ricezione e trova la precisione di Giorgia Toppao in difesa, riuscendo a portare a casa le poche azioni lunghe grazie agli attacchi in banda di Lisa Nicoletti e Martina Ferrari, unite ad una grandiosa giornata dell'opposto Arianna Guerra. Bello vedere come le ragazze si sacrifichino su alcune palle che sembrano perse, nonostante il forte vantaggio; unico neo forse la diminuzione di distribuzione al centro, fattore in parte dettato anche dallo sviluppo del gioco (errori avversari o azioni lunghe con difese staccate) . Contraltare i tantissimi errori dell'Arcobaleno che tutto sommato tiene in difesa e al quale l'impegno in realtà non manca, ma sbaglia davvero troppo in battuta e attacco (oltre alla già cittata ricezione). E' proprio un errore avversario in attacco a chiudere il set (25-8).

Ad avvio del terzo set le ospiti confermano inizialmente Galeazzo e cambiano due componenti, con l'ingresso di Noventa per Fogarolo e Boungou per Akake. Valsugana invariato, con l'esperimento ad avvio parziale del doppio libero per ricezione e difesa. Il set si rivela per buona parte combattutto, ma complessivamente cala la qualità, complice forse una fase di rilassamento, ovviamente questo aiuta le ospiti. Il Valsugana parte nuovamente bene (3-0), però è meno fluido e l'Arcobaleno mette l'anima per rimanere incollato alla gara, tra l'altro riuscendovi (13-12). La differenza è nel calo di tensione in difesa e in qualche errore in più in battuta ed attacco delle padroni di casa: le ospiti hanno messo in campo una discreta difesa ed organizzazione per tutta la partita, ma senza concretizzare nei primi due set, visto un Valsugana in palla e poco propenso a sbagliare; venendo a meno questi fattori per il Valsugana, oltre all'apporto degli ace, l'Arcobaleno ha potuto rimanere aggrappato al match in questa fase. Girandola di cambi: uno nel sestetto di casa  in cui Carolina Rizzi rileva un'acciaccata Lisa Nicoletti (problemini alla schiena), mentre l'Arcobaleno fa almeno assaggiare il campo a tutte le ragazze presenti con gli ingressi di Fogarolo, Alfonsi, Sguotti (cambi chiusi dopo una 10/15 punti). Il Valsugana trova un piccolo break di tre punti che conserva fino alle battute finali (15-12), quando il gap viene dilatato da Carolina Rizzi in battuta (20-15) e congelato fino alla fine (25-20).

Pallavolo Valsugana - Via Tevere, 27 - 35135 - Padova (PD) - Tel. 371.6349972  - Email segreteria@pallavolovalsugana.it
N° iscr. CONI 75114 - Codice FIPAV 06.024.0364 - Anno Fondazione 2008 - C.F. / P. IVA 04319750289

Sito generato con sistema PowerSportArea Manager