Altri partner

Convenzione Blucenter


La convenzione prevede la fornitura di servizi qualificati a condizioni esclusive per le atlete di Pallavolo Valsugana e le rispettive famiglie.
Sarà possibile prenotare un consulto totalmente gratuito per una prima valutazione del problema telefonando al numero della segreteria Blucenter
049.8807841
e chiedendo di Andrea Schiavon o Lorenzo Sandi.

Accesso webmail privata

Orari di allenamento

PRIMA DIVISIONE
Lunedì 20.45-22.45 Cesarotti
Martedì 21.00-23.00 D.Minzoni
Giovedì 21.00-23.00 D.Minzoni

SECONDA DIVISIONE
Lunedì 21.00-23.00 D.Minzoni
Mercoledì 21.00-23.00 D.Minzoni
Venerdì 21.00-23.00 D.Minzoni

UNDER 16
Lunedì 19.30-21.00 D.Minzoni
Mercoledì 19.30-21.00 D.Minzoni
Venerdì 19.00-21.00 D.Minzoni

UNDER 14
Lunedì 18.30-20.30 Briosco
Martedì 19.00-21.00 D.Minzoni
Giovedì 19.00-21.00 D.Minzoni

UNDER 13
Martedì 17.30-19.00 * D.Minzoni
Mercoledì 18.00-19.30 D.Minzoni
Giovedì 17.00-19.00 * D.Minzoni
Venerdì 17.30-19.00 D.Minzoni
(* U12+U13)

UNDER 12
Lunedì 18.00-19.30 D.Minzoni
Martedì 17.30-19.00 * D.Minzoni
Giovedì 17.00-19.00 * D.Minzoni
(* U12+U13)

VOLLEY S3
Lunedì 16.30-18.00 D.Minzoni
Giovedì 16.30-18.00 D.Minzoni

PALLAVOLO VALSUGANA vs SANT'IGNAZIO VOLLEY

26/02/2017


Levataccia mattutina, ma ne vale la pena: giocano le ragazzine e i ragazzini dell'Under 11, tutti o quasi alla loro prima esperienza agonistica. Un bel vedere, sano divertimento, un po' di delusione quando si perde, a volte un po' di paura o smarrimento normali per chi si affaccia a questo mondo... ma chisseneimporta di fronte alla gioia infinita negli occhi e nei sorrisi di questi bambini ad ogni singolo punto fatto?
Ecco che si apre la porta della palestra, chi scrive è un po' in ritardo, all'ingresso due presenze conosciute e sempre piacevoli da incontrare: il custode, sempre presente e pronto a fare due caffè, qualche chiacchera e tre risate; un ragazza peperina tutta riccia, semplicemente stupenda da vedere e con cui stare, con il difetto di essere troppo impegnata. Poco più in là una mamma fa foto e video a ripetizione (speriamo di poterli condividere nel sito), contenta come chi è in campo nel vedere questo spettacolo che fa bene al cuore. I genitori al seguito gremiscono le tribune, la levataccia non se la ricordano neanche più di fronte all'emozione di vedere le proprie figlie e i propri figli giocare. Ci sono anche gli aficionados più piccoli: voglia di iniziare anche loro a fare pallavolo in amicizia, o forse le ragazzine in campo hanno più fidanzatini di quante ne portano squadre del gentil sesso ben più grandi?
Lo sguardo ovviamente va subito al campo. L'occhio tecnico vede alcune cose da sistemare, si scherza  con chi tra le persone in tribuna questi ragazzini li vede ad ogni allenamento durante il minivolley. Un campo ridotto accoglie chi è nel rettangolo di gioco, attirato dalla palla come i maschietti che danno il calcio ad un pallone in spaggia. "L'avevo detto di non stare così vicini a rete" risuona in tribuna, ma come si fa a chiedere disciplina tattica a un bambino pieno di fantasia e voglia di giocare?
Intanto sulla riga laterale, quasi a voler prendere i ragazzini e le ragazzine per mano, un'assonnata allenatrice, tanto dolce quanto capace di avere pugno di ferro, riempie di consigli i ragazzi, senza mai alzare i toni, magari ravvivandosi un po' nei momenti più delicati. Seduta in panchina l'altra allenatrice (ovviamente tutte belle, simpatiche, bionde, occhi azzurri... d'altronde vanno attirati anche i maschietti in qualche modo! ma queste anche intelligenti dai, gli stereotipi a volte sbagliano), insieme al dirigente, gestiscono chi è in panca e tutti i cambi volanti che questa categoria impone. I bambini non avranno forse disciplina tattica, ma le regole le sanno rispettare e sono stati educati bene: composti in panchina, conoscono le regole e forse si comportano perfino meglio di qualche adulto! Qualche scena non si dovrebbe vedere nello sport, soprattutto in momenti educativi e fondamentali per la crescita di piccoli germogli umani. Ci teniamo volentieri le nostre fantastiche coach e lasciamo agli altri il resto. Bello invece vedere qualche genitore saltellare, applaudire, incitare, gioire, insomma partecipare emotivamente alle fatiche dei propri figli. In quest casi sarebbe quasi da fermarsi e applaudire anche loro. E pensare che dovrebbe essere la regola e non l'eccezione, riflessione spostata a categorie più alte dell'Under 11.
Termina la partita, non c'è alcuna tensione in campo, nessuno protesta per questo o quello, ci si può godere il meraviglioso sorriso delle allenatrici senza essere divorati da nervosismi o isterismi post gara. Le squadre si stringono attorno a se stesse per salutarsi, vinti e vincitori senza differenza, poi si danno la mano l'un l'altra sotto rete, con una spontaneità e serenità da imbottigliare per poterne usufruire nella quotidianità di tutti i giorni. A proposito, il risultato della partita? Boh! Il referto dice 1-3, ma anche fosse stato 0-4 o 3-1 poco importa: sono l'esperienza e le emozioni che contano davvero in Under 11. E non solo dei ragazzi, ma di tutta la famiglia! 
E' quasi ora di pranzo, i bambini sgattaiolano via, tra abbracci e sorrisi di tutti, chi ha vinto e chi ha perso: è forse questa l'essenza della pallavolo? La magia e la poesia che può esprimere, vista nello sguardo, nell'amicizia, nel divertimento, nel sorriso di un gruppo di bambini e di chi sta loro attorno?
 

Pallavolo Valsugana - Via Tevere, 27 - 35135 - Padova (PD) - Tel. 371.6349972  - Email segreteria@pallavolovalsugana.it
N° iscr. CONI 75114 - Codice FIPAV 06.024.0364 - Anno Fondazione 2008 - C.F. / P. IVA 04319750289

Sito generato con sistema PowerSportArea Manager