28/01/2018
La Tensostruttura ospita la sfida tra Pallavolo Valsugana ed Usma. Le padroni di casa, guidate dalla giovane Beatrice Marcato sotto la supervisione tecnica di Tomas Tonazzo, iniziano la sfida con Chiara Bresciani, Nina Polati, Michelle Nedelcu, Caterina De Rossi, Maria Vittoria Quartesan, Sofia Parpaiola. Subito un grande avvio (5-1), propiziato per lo più grazie al servizio. Il Valsugana cerca sempre i tre passaggi e non disdegna di provare qualche piazzata, prendendo il largo nella fase centrale (20-14): è il break decisivo, infatti anche se l'USMA mette pressione rimontando, il tentativo viene spento e le padroni di casa festeggiano il primo set (25-21).
Nel secondo parziale in campo anche Linda De Lorenzi ed Emilia Barollo. E' un set molto altalenante che vede il Valsugana scappare subito (8-2), ma essere presto raggiunto a metà parziale (14-13). La differenza viene fatta dal maggior ordine delle locali, complessivamente anche più costanti: nell'USMA la ricezione difficoltosa rende difficile mandare la palla nell'atro campo e le padroni di casa volano nell'ultima parte del set (25-18).
Nel terzo parziale è confermata Linda De Lorenzi, mentre torna in campo Caterina De Rossi. E' il set più combattuto della sfida: il Valsugana commette qualche errore di troppo, sia nel guardare qualche pallone di troppo cadere ad inizio parziale, sia per sperimentare qualche attacco (questi ultimi errori sicuramente positivi e concedibili per il processo di crescita tecnica). L'USMA è più concreto di prima e punge di più dai nove metri, trovandosi avanti grazie ad un avvio sprint (05-12). Il Valsugana, in cui entrano Sofia Parpaiola ed Emilia Barollo, non molla mai e con pazienza recupera lo svantaggio passo dopo passo grazie al buon gioco, tanto da sorpassare le avversarie a pochi punti dalla conclusione (23-22). Il finale riserva un paio di errori nelle file di casa e premia l'USMA (23-25).
Nel quarto parziale restano in campo Emilia Barollo e Sofia Parpaiola, torna Caterina De Rossi. E' un dominio del Valsugana, facilitato anche dalle molte e continue sostituzioni ospiti. Le ragazze di casa hanno il grande merito di sbagliare molto poco, aspetto molto positivo in ogni categoria, ancor di più nei primi anni di agonismo dove sbagliare è facile e molto probabile vista l'ovvia inesperienza e l'apprendimento tecnico in divenire. E' questo che regala una vittoria netta del set e del match (25-10).
Tomas Tonazzo: "Game teaches the game è la nostra filosofia. L'attacco dà soddisfazione, soprattutto tenendo conto dell'età delle ragazze che complessivamente iniziano ad avere buona confidenza con il campo. Il doppio campionato, per chi gioca anche in Under 11, è sicuramente molto utile per crescere e fare esperienza: più partite giocano e meglio è, creando un rendimento alto."