Altri partner

Convenzione Blucenter


La convenzione prevede la fornitura di servizi qualificati a condizioni esclusive per le atlete di Pallavolo Valsugana e le rispettive famiglie.
Sarà possibile prenotare un consulto totalmente gratuito per una prima valutazione del problema telefonando al numero della segreteria Blucenter
049.8807841
e chiedendo di Andrea Schiavon o Lorenzo Sandi.

Accesso webmail privata

Orari di allenamento

PRIMA DIVISIONE
Lunedì 20.45-22.45 Cesarotti
Martedì 21.00-23.00 D.Minzoni
Giovedì 21.00-23.00 D.Minzoni

SECONDA DIVISIONE
Lunedì 21.00-23.00 D.Minzoni
Mercoledì 21.00-23.00 D.Minzoni
Venerdì 21.00-23.00 D.Minzoni

UNDER 16
Lunedì 19.30-21.00 D.Minzoni
Mercoledì 19.30-21.00 D.Minzoni
Venerdì 19.00-21.00 D.Minzoni

UNDER 14
Lunedì 18.30-20.30 Briosco
Martedì 19.00-21.00 D.Minzoni
Giovedì 19.00-21.00 D.Minzoni

UNDER 13
Martedì 17.30-19.00 * D.Minzoni
Mercoledì 18.00-19.30 D.Minzoni
Giovedì 17.00-19.00 * D.Minzoni
Venerdì 17.30-19.00 D.Minzoni
(* U12+U13)

UNDER 12
Lunedì 18.00-19.30 D.Minzoni
Martedì 17.30-19.00 * D.Minzoni
Giovedì 17.00-19.00 * D.Minzoni
(* U12+U13)

VOLLEY S3
Lunedì 16.30-18.00 D.Minzoni
Giovedì 16.30-18.00 D.Minzoni

Concentramento finale provinciale U13 3x3

22/04/2018

Fotogallery

Finale provinciale presso le strutture di Altichiero, con quattro squadre chiamate a contendersi il titolo. La formula prevede che tutte si scontrino tra loro in partite da tre set obbligatori ai 15 punti, senza vantaggi: ogni set attribuisce un punto. La prima classificata diviene Campione Provinciale (non c'è fase regionale). Nel Valsugana le cinque combattenti sono Isabella Pecchi, Emma Carroccia, Ginevra Gertosio, Beatrice Bucchieri, Abigail Abakah; allenatori Tomas Tonazzo ed Elena Sardena, con menzione a Beatrice Aghito che ha seguito le gare dei concentramenti ed al dirigente Stefano Pecchi.


Pall. Valsugana - ABC La Fenice 3-0 (15-10 15-06 15-12)
ABC La Fenice: Angela Gallo, Alice Zannin, Lara Boccardo, Alice Cesaro, Beatrice Marignati; allenatrice Alice Bettonte.
Il Valsugana inizia bene (3-0) e in generale è migliore in attacco, battuta e contrasti a rete. Già al tempo tecnico il vantaggio è rassicurante (8-4), viene ulteriormente incrementato nel finale fino all'attacco conclusivo di Abigail Abakah, dopo la difesa attenta di Beatrice Bucchieri (15-9). 
Nel secondo parziale non cambia musica, anzi il Valsugana cresce ulteriormente in battuta (4-0). L'ABC è poco avvezzo ai tre passaggi: il parziale si decide in questo momento, con il Valsugana che domina e  timbra il set sull'attacco di Emma Carroccia (15-06).  
Il terzo parziale vede un Valsugana che fa e disfa: azioni molto belle, grande precisione e scaltrezza, ma anche cinque errori (8-6). Il divario tecnico appare evidente, ma il Valsugana è incerto su alcuni palloni e commette un paio di falli (12-12). Preso il servizio, il Valsugana non cede un centimetro e un ace di Isabella Pecchi è il preludio alla schiacciata conclusiva di Ginevra Gertosio (15-12).

Complessivamente il Valsugana appare più forte, a tratti un po' ingenuo o nervoso: compie qualche errore di troppo, ma limitati questi ultimi non c'è storia e risulta decisamente meglio delle avversarie nelle varie fasi di gioco.


Pall. Valsugana Volley - PGS Carrarese Euganea 3-0 (15-06 15-12 15-11)
Carrarese: Vittoria Zeffin, Margherita Bassan, Alessia Pastore, Giulia Casellario, Carlotta Stocco; allenatore Imerio Garon.
L'inerzia della gara è fin da subito nelle mani del Valsugana (6-2), più tranquillo rispetto alla gara precedente (8-4). La Carrarese fatica molto a trovare il punto, il Valsugana prevale in battuta ed in attacco, sbagliando molto poco e trovando tre ace con Ginevra Gertosio (13-05). Beatrice Bucchieri di furbizia ed Abigail Abakah al servizio mettono il sigillo (15-06). 
Il Valsugana difende molto, con un intervento di Isabella Pecchi che strappa applausi, ma le avversarie sono sul pezzo e fanno male al servizio con Alessia Pastore (3-4). E' il momento delle bionde con un bel mix consecutivo di grandi schiacciate e gestione del colpo da parte di Gineva Gertosio ed Emma Carroccia (8-5). Forse il Valsugana pecca nel voler forzare decisamente troppo alcune giocate per la smania di fare punti potenti in attacco (10-10), comunque nel rush finale risulta implacabile, non commette errori ed è difficile che faccia cadere un pallone nel proprio campo (15-12).
Abigail Abakah dirompente in battuta (4-1), il Valsugana ha vita facile, ma talvolta esagera in alcune giocate (4-5). Tornato lucido in attacco e molto mobile in difesa, trova diverse belle azioni e anche un muro di Ginevra Gertosio (8-6). Tre contrattacchi danno il break decisivo ed il Valsugana può vivere in modo attendistico, conquistando il parziale senza affanno, pur con un paio di sbavature finali: ultimo punto di Emma Carroccia con un tocco di seconda (15-11).  
Complessivamente il Valsugana in questa gara cambia un po' l'approccio ed è meno teso. A volte le ragazze cercano forse il colpo ad effetto più che la concretezza, salvo poi cambiare atteggiamento quando serve e badare alla sostanza con grandi capacità tecniche e tattiche.


Pall. Valsugana - Supervolley Blu 2-1 (15-08 15-08 13-15)
Supervolley: Claudia Formentin, Angelica Zorzi, Ilenia Bortolozzo, Beatrice Frasson, Lara Djekic; allenatore Francesco Tamantini.
Partita decisiva: chi vince è campione. Avvio un po' contratto delle due squadre, comprensibilmente vista la posta in palio (5-5). Muro di Abigail Abakah, la gara sale di livello ed il Supervolley si dimostra competitivo (8-7). La differenza è scavata in battuta ed attacco, Emma Carroccia chiude vincendo un contrasto a rete, per la gioia delle rumorose e vivaci supporters Valsugana (15-08). 
Bianconere del Valsugana a un passo dal titolo. Supervolley determinata a vendere cara la pelle (4-7), servono i colpi di Isabella Pecchi e Beatrice Bucchieri uniti a due super difese di Emma Carroccia (8-7). Ace ed attacco della stessa Emma (10-08), poi arriva l'irriducibile Ginevra Gertosio al servizio e sulla sua rotazione killer si spegne la gara del Supervolley, con l'onore ad Emma Carroccia di firmare il punto che consegna il titolo (15-08).  
Valsugana distratto e Supervolley ancora concentrato, con molti punti di Beatrice Frasson ed Ilenia Bortolozzo (06-10). Guizzo delle neo-campionesse (12-11), il Supervolley reagisce e fa suo il set della bandiera (13-15). 
Complessivamente il Valsugana combatte fin dall'avvio, appare un po' teso, ma trova il maggior alleato nella difesa ed in battuta nei momenti principali, risultando anche la miglior formazione in attacco vista in questo concentramento finale. Piace molto la d
eterminazione messa dalle ragazze, con gestione ottimale e pochi brividi per i propri spettatori, ma comunque sempre forti emozioni. Da sottolineare anche il percorso netto, con dodici vittorie in altrettante partite disputate e solo due set persi: chapeau!


Altri risultati
Supervolley Blu - PGS Carrarese Euganea 2-1 (09-15 15-04 15-08)
ABC La Fenice - Supervolley Blu 0-3 (11-15 10-15 12-15)

PGS Carrarese Euganea - ABC La Fenice 1-2 (14-15 15-04 10-15)


Classifica e verdetti
Pallavolo Valsugana campione provinciale.
Supervolley seconda, ABC La Fenice terza e Carrarese quarta. 

Premiazioni ad opera di Michele Zorzi per il Comitato Fipav Padova.
Un ringraziamento per le gare di finale e per l'intero torneo ai disponibili dirigenti arbitro Elia Nicoletto, Denis Zeffin, Silvio Longato ed agli infaticabili segnapunti Vania Guggia ed Elisabetta Facchon, oltre ovviamente a chi si è reso presente per dare una mano.



 

Pallavolo Valsugana - Via Tevere, 27 - 35135 - Padova (PD) - Tel. 371.6349972  - Email segreteria@pallavolovalsugana.it
N° iscr. CONI 75114 - Codice FIPAV 06.024.0364 - Anno Fondazione 2008 - C.F. / P. IVA 04319750289

Sito generato con sistema PowerSportArea Manager