Altri partner

Convenzione Blucenter


La convenzione prevede la fornitura di servizi qualificati a condizioni esclusive per le atlete di Pallavolo Valsugana e le rispettive famiglie.
Sarà possibile prenotare un consulto totalmente gratuito per una prima valutazione del problema telefonando al numero della segreteria Blucenter
049.8807841
e chiedendo di Andrea Schiavon o Lorenzo Sandi.

Accesso webmail privata

Orari di allenamento

PRIMA DIVISIONE
Lunedì 20.45-22.45 Cesarotti
Martedì 21.00-23.00 D.Minzoni
Giovedì 21.00-23.00 D.Minzoni

SECONDA DIVISIONE
Lunedì 21.00-23.00 D.Minzoni
Mercoledì 21.00-23.00 D.Minzoni
Venerdì 21.00-23.00 D.Minzoni

UNDER 16
Lunedì 19.30-21.00 D.Minzoni
Mercoledì 19.30-21.00 D.Minzoni
Venerdì 19.00-21.00 D.Minzoni

UNDER 14
Lunedì 18.30-20.30 Briosco
Martedì 19.00-21.00 D.Minzoni
Giovedì 19.00-21.00 D.Minzoni

UNDER 13
Martedì 17.30-19.00 * D.Minzoni
Mercoledì 18.00-19.30 D.Minzoni
Giovedì 17.00-19.00 * D.Minzoni
Venerdì 17.30-19.00 D.Minzoni
(* U12+U13)

UNDER 12
Lunedì 18.00-19.30 D.Minzoni
Martedì 17.30-19.00 * D.Minzoni
Giovedì 17.00-19.00 * D.Minzoni
(* U12+U13)

VOLLEY S3
Lunedì 16.30-18.00 D.Minzoni
Giovedì 16.30-18.00 D.Minzoni

MIOZZO PALL.VALSUGANA vs GRIFFON LEGNAGO

27/10/2018


Valsugana al via con Elena Borgo in regia, Anna Romito opposto, Silvia Romito e Cecilia Turetta centrali, Eva Ruzzon ed Elisa Vanzato in banda, Lisa Pierangelo libero. Legnago con Palano in palleggio e Campo in diagonale, in posto tre Sarti e Brunelli, Marchiori e Dall'Agnello di mano, libero Sargenti. Osservato un minuto di silenzio in ricordo di Sara Anzanello. Curiosità: secondo allenatore ospite in collegamento audio con un tecnico in tribuna.
Ace di Palano, errore delle locali, altro ace: avvio difficile, cambio-palla ad opera di Elisa dopo un'azione sofferta. Legnago molto falloso (4-4), qualche incertezza fa pagare dazio (5-9), ma una buona difesa porta a tre errori consecutivi il Griffon (9-9). Gran bagher d'alzata di Lisa, Eva conclude. La gara scorre sui binari del forte equilibrio fino a metà set (13-13), poi è un monologo ospite, mentre le locali appaiono un po' confusionarie in alcune azioni. Nel Legnago è importante la battuta, solida la difesa che cresce di livello, cambio-palla aiutato dai numerorissimi errori locali in battuta. Il Valsugana è in forte difficoltà in ricezione ed incostante in attacco, la difesa regge a tratti, ma non tiene su Campo e Marchiori. Dentro Chiara Boato (13-16) ed Aurora Veronese per Eva (16-23), con quest'ultima che si fa apprezzare ottenendo immediatamente punto in pallonetto e con la grand ifesa acrobatica nell'azione successiva chiusa da Anna. L'ace di Sarti pone fine al parziale (18-25).

Nel secondo set è confermata Chiara, rientra Eva. Ritmo elevato, tanti errori e qualche bella difesa in entrambi i campi, l'attacco del Legnago si fa sentire di più (6-9). Grinta in seconda linea, due attacchi di Elisa e qualcge errore plateale delle avversarie: Valsugana avanti (12-10). Cambio di diagonale ospite: Ambrosi e Marini per Palano e Campo. Elisa è incontenibile, Chiara smista con oculatezza, Lisa strappa applausi su due difese (17-11). Quaglia rileva Brunelli in battuta (17-13), ci pensa Eva a pescare subito il cambio-palla. Dentro Camilla Caponi al servizio per Anna (17-14).
In un contrasto a rete, si infortuna Chiara al ginocchio (18-15). Elena in campo. Miozzo determinato, ma un po' scosso. Entra Aurora per Eva (18-17). Ace di Marini, tutto da rifare (18-18). Sontuosa fast di Cecilia (20-18). Diagonale strettissimo di Elisa sui due metri e mezzo (21-19), imprendibili colpi di Sarti e Dall'Agnello, su ricezione lunga arriva il fallo che fa mettere testa avanti al Legnago (21-22). Scambio bellissimo e prolungato che premia il Valsugana, sul cambio-palla coach Andretto fa tornare la diagonale titolare Palano-Campo: mossa decisiva perchè Palano fa ace e Campo è cinica dopo un'altra azione lunga (23-25).

Miozzo con Anna opposto, Elena alzatrice, Aurora a fa coppia con Elisa in banda. Legnago con Quaglia per Brunelli rispetto alla formazione titolare. Piace molto il Valsugana ad inizio set, fermato solo da un paio dei suoi stessi errori e dalle solite incertezze in ricezione (4-4). Ace di Cecilia, muro di Silvia, dentro Milani per Marchiori (10-05) e Marini-Ambrosi per Palano-Campo (13-06).
Gira veramente tutto tra le padroni di casa: killer-insinct di Anna, Cecilia e Silvia irreprensibili in gioco veloce (un po' mancato nei primi due set) e muro, Elisa ed Aurora picchiano come se non ci fosse un domani, Elena abile a correre e gestire magistralmente, Lisa recupera l'impensabile rissucchiando palloni come fosse un buco nero. E' il Valsugana più bello di questa stagione (15-07): convinto, determinato, scaltro, acrobatico, in palla con tutti i fondamentali che funzionano al meglio (tranne la ricezione). Tanta roba il palleggio in sospensione salva-difesa di Elena con Silvia ad arrivare in primo tempo a bucare il pavimento. Bordate in sequenza di Elisa che non disdegna pallette da beach efficaci: urla determinate riecheggiano in palestra (20-14). Ace di Cecilia, Aurora piglia anche le meteore in seconda linea, Silvia stampa la collega avversaria ed Elena trova il suo secondo ace nel set (23-15). Cambio chiuso: rientra Marchiori. Anna in parallela porta al set-ball, peccato sempre per la pecca della ricezione che fa sospirare i tifosi. Ad Aurora non interessa ed il Valsugana è più che vivo (25-19).

Il Miozzo tiene la formazione del set precedente, curiosamente corrispondente a quella della scorsa stagione in Under 18 e Prima divisione. Griffon con la formazione titolare modificata per un settimo, cioè la presenza di Pesarin per Marchiori. Emozioni. Le due squadre si affrontano a viso aperto e con massima caparbietà, sono stupende alcune difese in entrambi i campi e si assiste così a una signora gara. Più Valsugana, il quale sembra giocare adesso quasi a memoria (6-2). Marchiori per Pesarin (8-3), cambio indifferente per Silvia che fa ace e non ammette repliche. Eva ril-eva Aurora, affatticata alla spalla (11-06). Elena bussa due volte a muro, l'allenatore avversario si rifugia in un laconico quanto sagace "facciamo un punto alla volta: testa bassa e pedalare" (13-06). Silvia in primo tempo, Elisa dai nove metri: vele gonfie per le padroni di casa (16-09). 
Mini-break di Brunelli al servizio (16-11), difesa perimetrale del Griffon punito dall'alta manualità di Anna. Solito cambio di diagonale ospite (18-12). Partallela top di Eva, il Legnago molla ed Anna si iscrive al club degli ace (22-12). Camilla per Anna (23-13), proprio lei confeziona il punto, infine Cecilia dice no a muro al centrale avversario: partita prolungata al tie-break (25-14).

Valsugana con Elena-Anna, Elisa-Aurora, Cecilia-Silvia, Lisa libero. Griffon con Palano-Campo, Dall'Agnello-Marchioro, Brunelli-Sarti, libero Sargenti. 
Biglietto da visita al set siglato da Brunelli, il doppio vantaggio ospite è subito rintuzzato dalle locali. Miozzo nervoso e Legnago ordinato (2-6). Cambio-campo favorevole al Griffon, nonostante il Valsugana sia cresciuto, soprattutto in attacco (4-8). Solo Miozzo in campo che accende la luce e va sul velluto giocando con grande unità e responsabilizzazione di tutte le ragazze, senza dimenticare la partecipazione di chi si trova in panchina (9-9). Campo crea il nuovo mini-break (09-11), sempre lei è letale (10-14). Fast di Cecilia, ace di Aurora, mani-out di Campo (12-15). 

Opportunità di vittoria forse persa, primo punto in campionato in cascina e una bella prestazione con fame di vittoria e voglia di riscatto per metà gara da cui ripartire per i prossimi appuntamenti.

 

Pallavolo Valsugana - Via Tevere, 27 - 35135 - Padova (PD) - Tel. 371.6349972  - Email segreteria@pallavolovalsugana.it
N° iscr. CONI 75114 - Codice FIPAV 06.024.0364 - Anno Fondazione 2008 - C.F. / P. IVA 04319750289

Sito generato con sistema PowerSportArea Manager