Altri partner

Convenzione Blucenter


La convenzione prevede la fornitura di servizi qualificati a condizioni esclusive per le atlete di Pallavolo Valsugana e le rispettive famiglie.
Sarà possibile prenotare un consulto totalmente gratuito per una prima valutazione del problema telefonando al numero della segreteria Blucenter
049.8807841
e chiedendo di Andrea Schiavon o Lorenzo Sandi.

Accesso webmail privata

Orari di allenamento

PRIMA DIVISIONE
Lunedì 20.45-22.45 Cesarotti
Martedì 21.00-23.00 D.Minzoni
Giovedì 21.00-23.00 D.Minzoni

SECONDA DIVISIONE
Lunedì 21.00-23.00 D.Minzoni
Mercoledì 21.00-23.00 D.Minzoni
Venerdì 21.00-23.00 D.Minzoni

UNDER 16
Lunedì 19.30-21.00 D.Minzoni
Mercoledì 19.30-21.00 D.Minzoni
Venerdì 19.00-21.00 D.Minzoni

UNDER 14
Lunedì 18.30-20.30 Briosco
Martedì 19.00-21.00 D.Minzoni
Giovedì 19.00-21.00 D.Minzoni

UNDER 13
Martedì 17.30-19.00 * D.Minzoni
Mercoledì 18.00-19.30 D.Minzoni
Giovedì 17.00-19.00 * D.Minzoni
Venerdì 17.30-19.00 D.Minzoni
(* U12+U13)

UNDER 12
Lunedì 18.00-19.30 D.Minzoni
Martedì 17.30-19.00 * D.Minzoni
Giovedì 17.00-19.00 * D.Minzoni
(* U12+U13)

VOLLEY S3
Lunedì 16.30-18.00 D.Minzoni
Giovedì 16.30-18.00 D.Minzoni

ACADEMY YOUNG PAL.VALS vs ABC LA FENICE

08/02/2020

Peccato! Punto uno: l'U16 Young deve fare a meno di diverse ragazze ed attinge anche dall'U14 quasi a piene mani. Punto due: nonostante tutto si porta a condurre con pieno merito per due set (doppio vantaggio). Punto tre: tutto questo per di più contro una squadra ostica, classifica attuale alla mano. Punto quattro: subisce una inesorabile rimonta che porta l'ABC a trovare sicurezze che le erano mancate, con le ospiti che alla fine vincono il match al tie-break. Punto cinque: se nel terzo e nel quinto parziale l'ABC ha sempre condotto, il quarto è stato punto a punto fino al venti pari. Rammarico dunque, ma anche soddisfazione viste le premesse. Peccato non essere riuscite a concretizzare la mole di gioco con un successo, un piccolo premio arriva comunque con un punto che smuove la graduatoria.

Coach Raffaello parte con Francesca Tripoli, Emma Tosatto, Anna Mason, Beatrice Rossi, Chiara Mason, Serena Rizzi, liberi Martina Dario ed Emma Boldrin. Risponde l'ABC, maglie stupende e formazione rimaneggiata, con Delon, Berto, Gallo, Borile, Viola, Cesaro e libero Nucibella.
Entrambe le squadre hanno un paio di battitrici che aiutano a costruire mini-filotti di punti, complessivamente il cambio palla appare comunque fluido, mentre gli attacchi non vivono una gran giornata e le difese alternano grandi recuperi a momenti di svago (19-19). Appena si intravede lo striscione del traguardo, il Valsugana piazza l'acuto vincente, con Anna Mason che non si fa distrarre neanche dal time-out avversario e rientrata sulla linea dei nove metri va a segno con l'ace vincente (25-21).

Nell'ABC si vede Ramirez ad inizio secondo set. Non cambia il copione: il canovaccio è già scritto e vede lotta serrata, gli stessi pregi e difetti visti in precedenza, un paio di allunghi significativi da entrambi i lati che si annullano a vicenda. Due break hanno però un impatto ben maggiore, con l'ABC che si illude (14-18), salvo poi subire la veemente reazione di casa che mette a segno otto punti consecutivi, passando per le mani calde di Beatrice Rossi in battuta e le sortite di Chiara Mason e Francesca Tripoli (22-18).
L'ABC non è da meno e con tanta difesa mette alle corde le padroni di casa (23-23). Primo setball a favore delle locali che non si disuniscono e tornano a marciare e macinare gioco, annullato. Il secondo invece risulta quello giusto: l'ABC sbaglia ed il Valsugana ringrazia, comunque con merito per quanto costruito fino a quel momento (26-24).

Stesse interpreti del set precedente, l'allenatore ospite tuttavia scambia alcune ragazze per avere impatto diverso. Mossa astuta che si rivela vincente perchè concede alla squadra ospite due rotazioni praticamente letali e devastanti per le padrone di casa, fin dall'avvio (0-6).
Il Valsugana reagisce caratterialmente, impiega le preziose Giorgia MArcon e Giulia Amà, ma proprio non trova le giuste contromisure, nonostante la prova bella ed estremamente precisa dei due liberi Martina Dario ed Emma Boldrin, soprattutto in difesa (14-25).

Gran bel set da gustare il quarto, ricco di emozioni ed intensità, con scambi che hanno ritmo ed attacchi finalmente incisivi. Solo a metà set l'ABC tenta la fuga (12-16), ripresa con tanta pazienza dal VAlsuhgana che vede ispirate Emma Tosatto e Serena Rizzi (20-21). Il problema è la battuta ficcante di Borile che smorza l'entusiasmo e non lascia scampo, suo anche l'ace che prolunga la gara al tie-break (20-25).

Il quinto set è di marca ospite, con l'ABC galvanizzata (0-3) ed il Valsugana che appare un po' stanco e demoralizzato (4-11). Spazio a Sara De Cia e Giorgia Marcon che in qualche misura incidono.
L'ABC tuttavia ormai è imprendibile, soprattutto quando riesce ad innescare i centrali Delon e Borile con le quali costruisce le proprie fortune: il Valsugana non riesce a tagliarle fuori dal gioco, così i loro attacchi fanno male e anche il servizio di Borile che si trova nuovamente a terminare il set con la sua rotazione dai nove metri (08-15). 


 

Pallavolo Valsugana - Via Tevere, 27 - 35135 - Padova (PD) - Tel. 371.6349972  - Email segreteria@pallavolovalsugana.it
N° iscr. CONI 75114 - Codice FIPAV 06.024.0364 - Anno Fondazione 2008 - C.F. / P. IVA 04319750289

Sito generato con sistema PowerSportArea Manager