27/03/2022
L'Under 16 è amante delle lunghe battaglie e la gara contro il Redentore non fa eccezione.
Coach Alessandra Crozzolin, in vece di Tommaso Tonin, dà fiducia a Linda De Lorenzi, Alice Carroccia, Sofia Zanella, Sara De Cia, Asia Vindigni, Beatrice Facchin, libero Sofia Parpaiola.
Le due formazioni si trovano meglio a proprio agio nella fase break, senza mai trovare una fuga vista la specularità (18-18). Entrano Agnese Zambotto ed Emilia Barollo.
Le padroni di casa soffrono il turno al servizio di Sara Berto, decisivo per le sorti del parziale (19-23): il Redentore si porta a condurre (20-25).
Agnese Zambotto viene confermata, con coach Crozzolin che opta anche per qualche accorgimento tattico. Sul turno ficcante di Alice il Valsugana scappa, grazie ad una difesa attenta e ad attacchi profondi, uniti a qualche schiacciata out delle rivali (12-05).
Il Redentore si demoralizza, le locali hanno gioco facile nel pareggiare i conti, sfruttando dai nove metri la precisione di Agnese e Sara, la solidità di Beatrice, Asia e Sofia P., il braccio caldo di Linda al centro (22-08). Spazio ad Emilia Barollo, a concludere un ottimo secondo set (25-10).
Il terzo set vede vari cambi nel Redentore. È probabilmente il parziale più combattuto e con le squadre più sotto pressione. Entrambe le formazioni provano una piccola fuga che l'avversaria ricuce prontamente. Nella sostanza gli effetti prodotti sul risultato si annullano vicendevolmente.
Le altre fasi vedono praticamente un punto a punto dall'inizio alla fine. Il Valsugana paga la tensione con qualche errore al servizio nei momenti cruciali. Il primo set-ball è a favore del Redentore, annullato da un errore in ricostruzione. Il secondo set-ball è sempre per le ospiti, questa volta concretizzato al termine di una lunghissima azione (24-26).
Quarto set spezzato in due parti. Fino alla doppia cifra le due avversarie complessivamente si equivalgono (10-09).
Da questo momento è un assolo Valsugana che vince nettamente il set e pareggia nuovamente i conti, esattamente come già avvenuto nel secondo parziale (25-12).
Secondo e quarto set da un lato danno ottime sensazioni, dall'altro lasciano l'amaro in bocca visto il rendimento quasi perfetto che stona con il risultato finale della partita.
Il Redentore reagisce e si fa preferire involandosi presto verso la vittoria (3-7). Ottenendo sempre il cambio-palla alla prima occasione, impedisce il rientro delle padroni di casa ed allunga ulteriormente negli ultimi scambi (09-15).