12/03/2023
Scontro casalingo d'alta classifica per l'Under 12, ospite la formazione mista del Silvolley, allenata dalla vecchia conoscenza Tomas Tonazzo. Purtroppo si rivela una gara a senso unico, in cui il Silvolley mostra sia forti individualità (capitano e tre maschietti in particolari), sia una formazione complessivamente quadrata, fisica, costante, molto attenta sotto rete ed in seconda linea ed avvezza all'attacco in piazzata o schiacciata da parte di diversi elementi. Il Valsugana riesce a dare il meglio in battuta, quando la gara si sviluppa con azioni prolungate o sfruttando qualche errore di troppo ospite nei set centrali. Messe sotto pressione, invece, le ragazze di casa, con l'eccezione di un paio di individualità già da Under 13, hanno fatto intravedere difficoltà anche nel fare quello che sanno solitamente mettere in campo, aspetto su cui occorrerà crescere nel tempo semplicemente grazie all'esperienza accumulata con il passare dei mesi. Non serve fare alcun dramma, essendo la prima sconfitta 0-4 del campionato e la seconda complessiva, a fronte di ben sei vittorie e due pareggi: semplicemente l'avversario è stato superiore e più forte, con la consapevolezza che i margini per migliorare a propria volta ci sono ampiamente tutti e in futuro chissà... intanto con onestà vanno fatti i complimenti sportivi al Silvolley per la bella prestazione!
Non ha senso neanche fare nomi o dilungarsi troppo sulla cronaca.
Nel primo set la squadra ospite scappa subito (01-15) ed a lungo non sbaglia praticamente nulla (02-25). Negli ultimi scambi il Valsugana tiene meglio e si nota chi fa parte anche di organici più grandi, mentre il Silvolley va lungo in varie occasioni (08-25).
Secondo set a folate: fino a metà buon Valsugana, con il Silvolley che approfitta sostanzialmente di due break (10-17). Poi triplo botta e risposta, fondati soprattutto su ace al servizio: allunga il Silvolley (12-21), si fa sotto con tenacia il Valsugana (16-21), ma il finale è ospite (16-25).
Fuochi d'artificio e tanto tifo nel terzo set, in cui entrambe le squadre trovano sia belle difese, sia begli attacchi, con un Valsugana che limita gli errori ed un Silvolley che comunque rimane più concreto in prima linea (da 0-4 a 5-4 a 6-9). Fase punto a punto nel parziale, con la squadra ospite quindi sempre avanti (08-13), break (09-17) e contro-break immediato (13-17) che lasciano tutto pressochè invariato. Errori insoliti nel finale Valsugana, con le ragazze scoraggiate (16-25).
Quarto set fotocopia del primo: vola il Silvolley (03-23), girandola di cambi, buon finale locale che si basa su difese corali ed è costellato da alcune giocate individuali delle colonne portanti (09-25).