31/05/2024
L'ultima gara interna stagionale, penultimo turno dei playout, vede una sfida ostica alla capolista Redentore. Coach Ghida parte con Anna Politi in regia, Anna Baldin opposto, Elena Gandin e Laura Salmaso in banda, Martina Napolitano e Frida Trainito al centro, libero Flavia Prendini. Coach Pilon manda in campo Terzo alzatrice, Peri in diagonale, Bottaro e Rocca in banda, Bernardin e Sguotti al centro, libero Rosin.
Nelle prime fasi il Valsugana è sorretto da un buon servizio, con gli ace di Elena ed Anna Baldin (due), particolarmente apprezzabile anche la tesa di Anna Politi servita a Martina Napolitano (6-4). Il Redentore gioca prevalentemente con le bande, trovando il pari con la pipe di Bottaro ed il sorpasso con Sguotti a muro e Rocca in attacco (07-10). La fulminea fast di Martina N. e la stoccata di Elena infondono coraggio, però le ospiti scappano con un punto ciascuna delle tre laterali (09-13), impressionante in particolare una palla sui quattro metri di Rocca. Ottimo primo tempo di Frida e imperioso muro di Anna B., tuttavia il Valsugana sbaglia qualcosina in più sotto pressione e cala di rendimento al servizio. Flavia è un grillo in difesa, praticamente insuperabile sul dodicesimo punto siglato dopo scambio prolungatissimo da Frida (12-16). La bordata di Bottaro induce coach Ghida al secondo time-out, mentre riecheggia il sound ritmico di tamburi e trombette in tribuna (12-18). Rientro con piglio diverso: gran palla di Anna B. ed ace di Frida, astuta e precisa Bernardin, poi le #Valsugirlz mettono fiato sul collo alle avversarie con l'entusiasmante Laura e la metodica Martina N., agevolate da un paio di regali altrui (18-19). Il Redentore si rimette in corsa con i colpi di Rocca e non si ferma quasi più, anche grazie a Peri e in pipe Bottaro (19-24). Fuori misura le ospiti, errore in battuta interno a chiudere il set (20-25).
Ricomincia meglio il Redentore con l'ace di Sguotti e tanti punti firmati Bottaro, compreso un muro (2-5). Da segnalare un miracoloso recupero di Flavia praticamente dal tavolo del segnapunti, premiato dallo sbaglio avversario in attacco per il secondo punto locale. Entra Teresa Paccagnella, poco dopo botta al ginocchio per Frida con la duttile Sara Stella a rilevarla (4-6). Ace monumentale di Martina N., tuttavia il Valsugana non riesce a raggiungere le ospiti, nuovamente attive con la solita Rocca, mentre le locali faticano in attacco (5-9). Lungolinea all'incrocio di Teresa e iperbolica difesa di Anna P. tramutatasi in punto nello svolgersi dell'azione. Replica il Redentore con la pipe di Bottaro e due ace di Rocca (07-12). Teresa in potente extrarotazione all'angolo risolve la P1 ricettiva, Laura con coraggio trova il mani-out. Si va a folate nella fase intermedia, per le ospiti ace di Sguotti e punge Peri, per il Valsugana ha il braccio caldo Anna B. sia in prima linea, sia dai nove metri (12-16). In gran spolvero Rosin, il Redentore è più costante ed efficace in attacco e beneficia di un nastro benevolo sul servizio di Bottaro (12-19). Entra Martina Muriago in banda, immediatamente a segno. Rientra Frida (14-20). Fantastico triplete locale con Teresa, Frida a muro ed Anna B. al termine di un'azione intensa (17-22). Al netto di un ulteriore scambio spettacolare, con finalizzatrice ancora Anna B., il Valsugana compie tre errori fatali negli ultimi istanti (18-25).
Terzo set con la coppia di schiacciatrici Laura/Teresa. Botta e risposta con il libero Flavia e l'attaccante Teresa particolarmente determinate, ma l'equilibrio dura solamente fino all'ace di Frida (3-3): Valsugana in seguito frenato da errori, incursioni di Rocca e un ace di Bottaro (3-9). Tripletta quasi consecutiva di Elena, con due ace imprendibili e l'apporto con ottima manualità di Anna B. (07-10). Sul primo tempo di Sguotti è invece corposo l'allungo ospite (07-14). Polly giostra con belle aperture ai lati, mentre quando può gioca vario con i centri e riscuote applausi la fast perentoria di Martina N., galvanizzata anche nel mettere a terra una battuta vincente (09-14). Sull'ace di Rocca entra Laura (09-16). Finale con show di Bottaro e Rocca in prima linea, inframezzate - a parte due errori per parte - dalla bomba di Laura (11-18) e seguite da un primo tempo di Bernardin (13-24). Il pallonetto di Martina N. imprime l'ultimo punto stagionale alla Don Minzoni di una squadra Valsugana, prima che un errore al servizio delle padrone di casa formuli il successo del Redentore, con coronati primato e salvezza (14-25).
Per la prima volta i playout vedono due sconfitte consecutive, entrambe gare che avrebbero potuto consegnare la salvezza anticipata, rimandata al terzo (ed ultimo) tentativo. È diventato comunque sicuro almeno il terzo posto (il VP Ace ha perso e non deve giocare altre partite). Le #Valsugirlz si sono comunque guadagnate con merito la possibilità di avere il destino nelle proprie mani ancora una volta: necessari tre punti nella partita finale per scavalcare il San Domenico (ne potrebbero bastare due, ricorrendo addirittura al sempre pericoloso QP, con incredibile parità di punti, vittorie, QS in questa specifica casistica).