14/11/2021
Servono due ore di battaglia tra Valsugana e Redentore Verde per stabilire la squadra vincitrice. Alla fine la spunta la squadra di casa al tie-break, non senza emozioni.
Coach Tonin parte con Irene Zella, Asia Vindigni, Agnese Zambotto, Sara De Cia, Emilia Barollo, Linda De Lorenzi, libero Sofia Parpaiola.
Iniziano molto bene le padrone di casa (4-0), il Redentore impiega un po' di tempo per riorganizzarsi, ma a sua volta trova una rotazione fortunata (8-8).
Punto a punto fino a metà set, quando le squadre crescono in battuta e contrattacco, mentre calano in ricezione, dando vita a diversi ribaltamenti. Redentore avanti (14-19), subito ripreso (20-20). Mini-break per parte (23-21, poi 23-23). Primo setball a favore Valsugana, purtroppo il Redentore risponde con un tris e porta a casa il parziale (24-26).
Nel secondo set sono invertite le posizioni di Linda ed Agnese, con l'ingresso di Sofia Zanella. Il Valsugana parte veemente e con forte desiderio di riscatto (12-03).
Entra Beatrice Facchin (13-06), con le padrone di casa abili in difesa a non permettere l'assalto ospite (20-10). Spazio anche ad Anna Artuso. Una piccola fase favorevole al Redentore non pregiudica un set ormai in cassaforte Valsugana (25-17).
Irene, Anna, Linda, Sara, Emilia, Beatrice con libero Sofia P. sono le attrici iniziali del terzo parziale. Solito avvio sprint (7-1). La fase centrale vede una notevole flessione delle padroni di casa, in poche rotazioni viene vanificato il grande gap e anzi ci si ritrova a dover rincorrere (15-19).
Dentro Asia, Agnese e nel finale Sofia Z. Il Redentore ha ampio controllo del parziale (17-24), pur terminando un po' in apprensione (21-25).
Il Valsugana si trova nuovamente a dover rincorrere e lo fa con la formazione del secondo parziale. Le ospiti mettono paura (4-8). Entra Beatrice per dare peso alla seconda linea. Le padroni di casa crescono, ma restano comunque distanziate (09-17). Dentro Emilia.
Due rotazioni dorate cambiano l'inerzia, avvicinando sensibilmente (16-18). Il pari arriva quasi al fotofinish (22-22). Viene sventata una prima palla match (23-24), poi una seconda (24-25). Questa volta i vantaggi sorridono alle padrone di casa che piazzano la tripletta nel momento più importante (27-25).
Tie-break con chi aveva terminato il quarto set. L'unico tremore è dal 3-1 al 3-5, per il resto è un assolo Valsugana (10-05) che in solamente due rotazioni chiude la battaglia (15-06).
?Pallavolo Valsugana:
41 BAROLLO EMILIA
42 DE LORENZI LINDA
45 ZANELLA SOFIA
46 SUSINI SOFIA
47 ARTUSO ANNA
49 VINDIGNI ASIA
51 POLATI NINA GIOVANNA MARIA
52 FACCHIN BEATRICE
54 ZAMBOTTO AGNESE
56 ZELLA IRENE
58 DE CIA SARA
23 PARPAIOLA SOFIA (L)
AL TONIN TOMMASO