30/04/2022
Per la Serie D a Vicenza arriva uno stop bruttino e forse inaspettato, il quale non dà continuità di risultati ed assume un po' le sembianze di occasione sprecata. Al Valsugana va infatti il rammarico di non aver praticamente giocato due set, a confronto di altri due terminati col minimo scarto, equidivisi come risultato uno per squadra.
Si parte con le diagonali Ranzato-Carroccia, Sassano-Aghito, Cameran-Bianconi e libero Bertolin.
Le padroni di casa di coach Biasibetti rispondono con Cestonaro, Frasson, Maran, Azzola, Dal Toso, Bonadeo, libero Zaffonato.
Del primo set c'è poco da dire. L'Altair, presentatasi allo scontro da fanalino di coda (pur con solo tre punti in meno del Valsugana, ora recuperati), domina già dai primi scambi ed ha ferocia negli occhi (9-2), il Valsugana resta negli spogliatoi (15-04).
Difficile a dirsi cosa possa essere tra rilassatezza, presunzione dopo la prova infrasettimanale, stanchezza o giornata storta simile a quella contro la Sabbionese post vittoria sull'Arcobaleno. Rimane il fatto che coach Basso è costretto a cambiare praticamente tutte (entrano Luise-Savioli, Boato-Guerra, Schiavo e Pecchi), senza risultato (25-11).
Che entri in qualche modo il fattore mentale lo si deduce dalla reazione del secondo set. In campo Ranzato-Guerra, Sassano-Aghito, Cameran-Bianconi e Pecchi. Set sicuramente combattuto e dal punto di vista ospite più vibrante.
Primi scambi punto a punto, poi fase favorevole a diversi mini-break in battuta, con squadre mediamente più precise in seconda linea ed attacco, più balbettanti in ricezione. Nell'tair entra Turco e non uscirà più (16-18). Permane un sostanziale equilibrio fino al finale thrilling: sono brave le Valsugirlz a sfoderare difese e cinismo per portare la situazione a proprio vantaggio (23-25).
Nel terzo parziale torna la versione stonata del Valsugana (3-0). L'Altair conduce dall'inizio alla fine con grinta ed ordine, senza strafare.
Le ospiti tengono il passo fino alla decina (13-11), poi è un monologo locale, nonostante gli ingressi di tante ragazze (25-15).
Nel quarto set coach Basso si affida a Sara Savioli in regia. L'Altair sembra mettere una grossa ipoteca sul destino della gara (11-06), quando un importante turno al servizio di Cameran dà nuova linfa alle Valsugirlz (13-13).
Bella la fase centrale, qualche colpo meriterebbe il pagamento di un ipotetico prezzo del biglietto. Venti pari. Per prime sperano le ospiti (20-22, dopo un cambio palla per parte 21-23), ma non è d'accordo Turco (24-23). Al secondo tentativo possono festeggiare le ragazze vicentine (26-24).
Isabella Pecchi: "Serata storta, siamo partite poco concentrate credendo che fosse una partita semplice. Pur essendo entrate in campo praticamente tutte, non siamo riuscite a ribaltare il risultato. Voglio considerare questa partita come uno scivolone nel percorso verso la salvezza. Gia dal prossimo allenamento ritorneremo in palestra concentrate per prepararci ad un'altra gara decisiva."
Coach Emanuele Stivanello: "É stata una partita complicata, dal primo set abbiamo faticato a trovare organizzazione e lucidità in campo. Bisogna ripartire da subito con l’atteggiamento di chi continua a lottare per questa salvezza ed affrontare i prossimi incontri con la giusta motivazione. Da domani si ritorna in palestra per lavorare sulle nostre mancanze per affrontare già al meglio la gara di mercoledì."