Altri partner

Convenzione Blucenter


La convenzione prevede la fornitura di servizi qualificati a condizioni esclusive per le atlete di Pallavolo Valsugana e le rispettive famiglie.
Sarà possibile prenotare un consulto totalmente gratuito per una prima valutazione del problema telefonando al numero della segreteria Blucenter
049.8807841
e chiedendo di Andrea Schiavon o Lorenzo Sandi.

Accesso webmail privata

Orari di allenamento 2025/26

PRIMA DIVISIONE
Lunedì 20.30-22.30 D.Minzoni
Martedì 20.30-22.30 D.Minzoni
Giovedì 20.00-22.30 D.Minzoni
Gare casalinghe: sabato 21.00

SECONDA DIVISIONE
Lunedì 21.00-23.00 Cesarotti
Mercoledì 20.30-22.30 D.Minzoni
Gare casalinghe: venerdì 2O.30

UNDER 16
Lunedì 18.30-20.30 Briosco
Mercoledì 18.30-20.30 D.Minzoni
Venerdì 18.30-20.30 D.Minzoni
Gare casalinghe: sabato 16.30

UNDER 14/13
Lunedì 18.30-20.30 D.Minzoni
Mercoledi 16.30-18.00 D.Minzoni
Venerdì 16.30-18.30 D.Minzoni

UNDER 12
Lunedì 16.30-18.30 D.Minzoni
Martedì 18.00-20.00 D.Minzoni
Giovedì 18.00-20.00 D.Minzoni

VOLLEY S3
Martedì 16.30-18.00 D.Minzoni
Giovedì 16.30-18.00 D.Minzoni

SERIE D: SABBIONESE vs PALL. VALSUGANA

21/05/2022

Nell'ultima trasferta di campionato (penultimo turno), per il Valsugana arriva uno stop contro una squadra davvero ostica.

Non c'è molto da dire sulla partita: le padroni di casa non hanno regalato nulla stando sempre sul pezzo, il Valsugana ha retto l'onda d'urto nel finale di primo set, quando era comunque già segnato.

Primo set. Sabbionese subito avanti (5-1), reazione ospite (5-4), seguita da fuga locale (9-4, poi 18-09). I tanti cambi danno una scossa importante e fanno quantomeno sperare per il proseguo della partita (23-20). A fatica, la Sabbionese gestisce il gap accumulato (25-20).

Secondo set. Le padroni di casa non commettono errori e non si siedono più, mentre il Valsugana è costantemente sotto pressione (iniziale 11-02, poi massimo vantaggio 22-10, infine conservato 25-13). 

Terzo set. Il Valsugana tiene i primissimi scambi, poi accelera la Sabbionese (14-06). Il gap rimane inalterato fino ad un ulteriore piccolo allungo locale negli ultimi punti (25-15).

Più interessante, rispetto alla cronaca, è dare un'occhiata alla classifica ad un turno dal termine.

La formula del campionato prevede in linea generale tre retrocessioni dirette per girone, più una ulteriore (senza playout). Nel concreto, nel raggruppamento in cui è inserito il Valsugana manca una squadra, ritirata ad inizio stagione, pertanto le retrocessioni dirette effettive sono solamente due (decima, undicesima e ritirata in quanto teorica dodicesima). Tra tutte le squadre classificate in nona posizione di ogni girone, retrocede la peggiore e si salvano tutte le altre.

Il girone B, in cui è inserito il Valsugana, ha già emesso tutti i verdetti interni al raggruppamento stesso.
La squadra delle Innovazioni Commerciali vince e si salva sicuramente con l'ottavo posto. Altair ed Arcobaleno non fanno punti e retrocedono direttamente. Di fatto i risultati degli altri campi rendono ininfluente quello del Valsugana.
Infatti Innovazioni Commerciali ha otto punti di margine (ne avrebbe conservati comunque cinque grazie alla vittoria in questa penultima giornata). Arcobaleno ed Altair seguono a sole tre lunghezze, con quest'ultima prossima avversaria, tuttavia sono condannate dal numero di vittorie (prima discriminante in caso di parità): Valsugana 5, Altair 3, Arcobaleno 2. Il Valsugana pertanto è sicuramente nona.

Uno sguardo al discorso "peggior nona classificata". Vige il principio della classifica avulsa, in pratica numero di punti diviso numero di gare giocate. Restano in lotta due squadre per una retrocessione: Valsugana (girone B) e Volley Marca Paese (girone D). 

Il Valsugana ha 12 pt in 19 gare e quindi parte al momento da un coefficiente pari a 0,63 pt, ma è un dato senza valore perché muta sicuramente nel prossimo weekend:
* con tre punti 15/20 = 0,75
* con due punti 14/20 = 0,70
* con un punto 13/20 = 0,65
* con zero punti 12/20= 0,60
 
Nel girone A la nona ha attualmente 21 pt in 21 gare (l'ottava ha un solo punto in più). Per semplicità si può prendere in considerazione il coefficiente più basso ottenibile dalle altre none classificate, ipotizzando una sconfitta senza punti. In questo caso la nona del girone A avrebbe 21/22 = 0,95 e quindi si salverebbe (Valsugana al massimo 0,75).

Nel girone C l'attuale nona ha ben 27 punti in 21 giornate, la sesta ne ha solo due in più. Qualsiasi risultato lascerebbe il coefficiente superiore a uno. Quindi usando il ragionamento precedente: il miglior coefficiente possibile Valsugana sarebbe inferiore al peggiore possibile nel girone C e pertanto la nona del girone C è già sicuramente salva.

Nel girone D l'attuale nona ha 16 punti in 21 giornate ed è candidata ad essere peggior nona. Merita quindi un'analisi più attenta, partendo anche dal fatto che è certa di essere nona (ottava e decima troppo distaccate):
* se nell'ultimo turno fa tre punti 19/22= 0,86
* se fa due punti 18/22= 0,81
* se fa un punto 17/22= 0,77
* se non fa punti 16/22= 0,73

Nel girone E l'attuale nona (due squadre appaiate) ha 27 punti in 21 giornate e quindi da questo girone di sicuro non può uscire la peggior nona (coefficiente certamente maggiore a uno in qualsiasi caso). 

 

Pallavolo Valsugana - Via Tevere, 27 - 35135 - Padova (PD) - Tel. 371.6349972  - Email segreteria@pallavolovalsugana.it
N° iscr. CONI 75114 - Codice FIPAV 06.024.0364 - Anno Fondazione 2008 - C.F. / P. IVA 04319750289

Sito generato con sistema PowerSportArea Manager